la prima cosa fondamentale è capire se il robot è connesso prima di inviare il programma
infatti in alto a destra possiamo vedere se il robot è connesso, se così non fosse basta cliccare il tasto "connect" per far si che il robot si connetta
Wheels control (differential drive)
con questi comandi possiamo gestire i movimenti del nostro robot nelle varie direzioni.
Forward = il robot va avanti (1 è circa 50cm)
backward = il robot va indietro (1 è circa 50cm)
left = il robot gira a sinistra (inseriamo nel blocco blu di quanti gradi si deve girare es: 90)
right = il robot gira a destra (inseriamo nel blocco blu di quanti gradi si deve girare es: 90)
wait = il robot aspetta dei secondi(1 corrisponde ad un secondo)
setSpeed = serve per muovere il robot indicando LX ovvero la lunghezza da percorrere in cm, AZ ovvero l'angolo di percorrenza, TM è il tempo per far muovere il robot in avanti
Face emotion
qui possiamo selezione lo stato del viso del robot selezionando le opzioni che si vedono in foto:
Blink eye
speech = il robot muove la bocca come se stesse parlando
stop speech = interrompe l'animazione del parlato
qui possiamo modificare l'emozioni facciali del robot selezionando le seguenti emozioni:
normal
happy
sad
sings = il robot muove la bocca come se stesse cantando
surprise
angry
Head pan-tilt control
con questi comandi possiamo regolare i servo del collo del nostro robot in gradi.
pan = movimento del servo da destra verso sinistra (Limite pan -40 0 +40 gradi)
tilt = movimento del collo in alto e in basso (Limite tilt -20 0 +20 gradi)
con questo comando possiamo impostare la posizione della testa del robot nelle varie direzioni che potete selezionare nel blocco:
front = posizione frontale
up = testa rivolta verso l'alto
down = testa rivolta verso il basso
left = testa rivolta a sinistra
right = testa rivolta verso destra
Arms shoulder-pitch control
con questi comandi con questi blocchi possiamo muovere i due servo delle braccia di Smarrtino utilizzando i gradi.
importante è l'uso del segno che dice al servo se muoversi in avanti o indietro
se selezioniamo "+" le braccia del robot si muoveranno indietro, se invece selezioniamo "-" allora le braccia andranno in avanti.
poi successivamente possiamo inserire nella casella blu i gradi che vogliamo far fare alle braccia del robot
limiti braccia : Limite davanti (+) 0-50 gradi
Limite dietro (-) 0-80 gradi
Speech synthesis
con questo comando abbiamo la possibilità di far parlare il nostro robot inserenso il testo che gli vogliamo far dire nella prima casella, e selezionare la lingua, inserendo solo le 2 lettere, nell'ultima casella
RGB camera
con questi comandi possiamo gestire la parte "vision" del nostro robot,
GetImage() = possiamo ottenere l'immaggine che vede il nostro robot
Face_Detection() = analizza e riconosce i volti delle persone.
con questi comandi possiamo gestire l'uso e la scansione dei TAG.
tag_trigger() =
tag_id() = restituisce l'ID del tag che viene letto
tag_distance() = indica la distanza del tag dal robot
tag_angle() = indica l'angolo di lettura del tag
tag_clean() = pulisce la lettura del "tagID" in modo che la variabile del tag sia libera per eventuali letture future
Controls
questi sono comandi di controllo dove possiamo usare l'operatore if e il ciclo while
if
do = questo comando ci permette di inserire una condizione all'azione da svolgere, infatti dopo l'IF possiamo inserire la nostra condizione e accanto a DO possiamo mettere l'azione da svolgere
repeat while
do = qui invece possiamo implementare il ciclo while ponendo sempre la condizione affinche il ciclo continui e sotto accanto a DO l'azione da svolgere
repeat |1| times
do = questo blocco ci permette di eseguire una cerca azione per alcune volte quante selezionate, infatti nel blocco dove ci sta il numero noi possiamo inserire quante volte eseguire questa azione